Aumentare la velocità di un sito WordPress - Ennio Danese
aumentare la velocità di un sito wordpress

Aumentare la velocità di un sito WordPress

Non tenerlo solo per te :)

Tra le diverse strategie da adottare affinché gli utenti possano vivere una buona esperienza sul tuo sito, sicuramente gioca un ruolo importante quella di aumentare la velocità di un sito WordPress. Infatti questa tecnica, porterà un doppio vantaggio:

  • Migliore posizione sui motori di ricerca
  • Migliore esperienza utente

Tra alcuni accorgimenti che bisogna adottare, tipo un ottimo Hosting (io consiglio Keliweb), pagine leggere (backend ottimizzati se si utilizza un CMS come WordPress), c’è anche anche quella di utilizzare un plugin di cache.

Non è semplice trovare quello giusto, ma sicuramente un primo passo potrebbe essere quello di conoscerne qualcuno.

Ma cerchiamo di capire meglio l’importanza di questi plugin e soprattutto cosa è la cache.

Plugin e cache

La cache è una parte di memoria del computer in cui vengono memorizzate informazioni utilizzate di recente. Se prendiamo in esempio un sito web, all’interno della cache, potremo trovare una copia statica di una pagina. Quando un sito viene salvato nella cache e viene richiamato, il browser avrà già nella sua cache la maggior parte dei suoi files. Attraverso questa procedura quindi, potrai aumentare la velocità di un sito wordpress.

Come però ti dicevo, trovare il plugin di cache più adatto, non è per niente facile. Ognuno ha delle caratteristiche esclusive e se consideriamo le varianti a pagamento, i fattori determinanti da esaminare triplicano!

A volte un plugin usato e ottimizzato per un determinato sito, potrebbe non portare gli stessi risultati su un’altro.

Il segreto quindi per trovare quello più adatto è: sperimentare.

I 3 migliori plugin per la cache

Non è sempre necessario ricorrere ad un plugin per la gestione della cache (soprattutto quando si ricorre a sistemi di server personalizzati), ma nel caso in cui si intenda gestire il proprio sito attraverso un piano hosting condiviso, allora la strada potrebbe essere quasi necessaria.

Ma per poter trovare il plugin più adatto, è necessario eseguire degli speed test attraverso strumenti come Google Search Console o GTMetrix dopo aver implementato e correttamente settato ognuno dei plugin. Solo in questo modo, potrai capire l’impatto che ha ogni singolo plugin per la cache di WordPress sul tuo sito. Non dimenticare di eseguire il test più di una volta con ogni singolo plugin, per eliminare ogni dubbio sulla sua possibile validità e per accertarti che il sito sia effettivamente servito attraverso la cache.

WP Rocket

Si tratta forse del migliore plugin a pagamento per la gestione della cache. WP Rocket prevede 3 piani di pagamento annuale. Ipoteticamente si potrebbe anche acquistare il plugin e tenerlo a vita con un costo di una tantum che è rispettivamente: $39 per 1 sito, $99 per 3 e $299 per siti illimitati, in questo caso però, dopo 1 anno dall’acquisto della licenza, non si avrà più diritto a supporto e aggiornamenti futuri. Questo plugin non dispone di una versione di prova o gratuita, ma c’è comunque la possibilità di essere rimborsati entro 14 giorni dall’acquisto se non si è soddisfatti del prodotto.

Perché scegliere WP Rocket

Questi sono alcuni dei punti di forza di questo plugin:

  • WP Rocket è molto apprezzato sia da sviluppatori che da utenti principianti, grazie proprio alla sua interfaccia utente. In molti casi, plugin gratis, richiedono delle conoscenze specifiche, quindi abbastanza complessi per i principianti.
  • Include uno strumento per la pulizia del database di WordPress e la riduzione del numero di risorse utilizzate.
  • Con WP Rocket si può integrare facilmente il Lazy Load (anche Gutenberg lo fa). Questo significa sostanzialmente che le immagini non verranno caricate sul tuo sito, fino a quando l’utente non scorre la pagina per visualizzarle.
  • WP Rocket si integra con alcuni dei migliori plugin multilingue.
  • Permette di precaricare la cache.
  • Si ricevono strumenti sia per la minificazione che per la concatenazione.
  • Funziona senza problemi con i siti di E-Commerce, quelli che più di tutti hanno bisogno di ottimizzazione della cache

WP Super Cache

WP Super Cache è un plugin caching open-source con milioni di installazioni attive. Può essere confuso con W3 Total Cache in quanto hanno un nome molto simile e anche perché, anche quest’ultimo è open-source. In questo caso bisognerà installarli e testarli entrambi (ovviamente in modo separato) e solo alla fine fare la propria scelta. Sicuramente uno dei motivi di propensione di uno piuttosto che l’altro potrebbe essere che WP Super Cache è prodotto dal team di Automattic (la holding di WordPress).

Ad ogni modo come già detto, è un plugin open-source e non prevede un piano PRO. Nonostante questo però, offre 3 modalità differenti di caching. Una caratteristica interessante di funzionamento è che crea dei file statici HTML al posto di script PHP, riducendo così notevolmente i tempi di caricamento della pagina.

Una modalità interessante fra le tre soluzioni che propone WP Super Cache, è la Simple Mode, sicuramente la più adatta all’utenza standard di WordPress, essendo la meno rischiosa. Se da un lato però, abbiamo una modalità semplice, dall’altro troviamo la Expert Mode, che permette agli utenti più esperti di gestire in modo avanzato la cache dei propri files, con delle modifiche al file .htaccess.

Perché WP Sucer Cache è considerato uno dei migliori plugin di cache per WordPress?

  • È un prodotto gratuito e Open Source sviluppato dalla Automattic, garanzia di aggiornamento e longevità dello stesso.
  • Nell’interfaccia di backend, è già attiva di default la maggior parte delle impostazioni più comuni. È abbastanza facile da comprendere anche per principianti.
  • Tre modalità di caching da poter scegliere, il che prevede una vasta platea di utenti.
  • Il plugin ha una funzionalità unica chiamata Cache Rebuilding, che fa si che la cache del vostro blog, non venga cancellata ogni qual volta c’è un nuovo commento nei vostri articoli del blog. Invece ricostruisce la cache, e serve la vecchia pagina ad altri utenti.

W3 Total Cache

W3 Total Cache è anche lui un plugin open-source per WordPress per la gestione della cache con milioni di installazioni all’attivo. Tra i vantaggi c’è quello che si integra con un CDN e funziona bene sia su siti Desktop che Mobile.

Essendo un plugin open-source, si posiziona anch’esso nella lista dei plugin per i quali non vi è bisogno di pagare un abbonamento. Il plugin, copre su più fronti, offrendo ad esempio un risparmio di larghezza di banda grazie a minificazioni, compressioni HTTP e ottimizzazioni dei feed.

Offre tuttavia un’eccessiva scelta di opzioni da attivare, facendolo collocare nel girone dei plugin non più semplici ed intuitivi.

  • Il plugin è compatibile con tutte le tipologie di hosting, come server dedicati, hosting condiviso e cluster.
  • Il caching riguarda tutti gli ambienti, compresi i mobili. In questo modo, quando qualcuno arriva sul vostro sito web da un dispositivo mobile, avrà comunque gli stessi vantaggi del caching come se si trovasse su un desktop.
  • Il supporto SSL è utile quando state cercando di rendere il vostro negozio online più veloce.
  • Il CDN funziona con la libreria media così vengono attimizzate anche le vostre immagini.
  • Sono disponibili minificazione e compressione, insieme al caching del database, gli oggetti sul disco e i post.

Riepilogo e conclusioni

Avrai certamente capito l’importanza di attivare una qualsiasi forma di cache sul tuo sito WordPress. Tuttavia le impostazioni che si celano dietro la configurazione della cache non sono sempre intuitive, ecco perché talvolta optare per un plugin per la gestione della cache potrebbe essere la giusta soluzione, soprattutto se si è all’inizio.

Se hai un hosting WordPress Gestito, allora non avrai bisogno di installare alcun plugin, in quanto tutte le operazioni verranno svolte in automatico dal tuo fornitore di servizio. Se invece non hai un hosting WordPress gestito, allora sicuramente una delle soluzioni sopra proposte può fare al tuo caso.

Ma ripeto, per capire quale di questi è meglio per te, puoi scoprirlo solo testando tutti i plugin di volta in volta e trarre le tue opportune conclusioni.

Se ti è piaciuto l’articolo, o reputi che possa essere d’aiuto a qualcuno, condividilo pure sui tuoi social!


Non tenerlo solo per te :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *